
Presentazione
La Cooperativa Sociale NADIA WORK Onlus nasce nel dicembre 2015 in continuità con il lavoro e l’esperienza dell’omonima organizzazione di volontariato NADIA Onlus, che da oltre venti anni si occupa di adozioni internazionali e di progetti di solidarietà, cooperazione e sviluppo in Italia e all’estero. La Cooperativa ha sede amministrativa in Via Bernini Buri 99, all’interno del parco di Villa Buri, condivide gli uffici con NADIA Onlus ed ha una sede operativa, con il laboratorio di sartoria, in Viale dell’Industria 24/B a Verona. La Cooperativa sociale, nello svolgimento delle sue attività, si propone inoltre di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso uno scopo plurimo, ossia attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A); mediante lo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e deboli (tipo B).
NADIA WORK ha diversi ambiti di azione:
Manutenzione del Verde pubblico e privato
Manutenzione di giardini e parchi, pubblici e privati.
Lavorazioni artigianali e industriali
Sartoria sociale: formare e guidare i giovani e aiutare adulti in condizione di disagio socio-economico attraverso la formazione professionale e l’inserimento o reinserimento lavorativo di soggetti vulnerabili.
Servizi socio-assistenziali accoglienza
Servizi di accompagnamento e sostegno ai genitori e alle famiglie e gestione operativa di una casa famiglia “omoculturale” in collaborazione con NADIA Onlus ed il Comune di Verona.
Servizi di comunicazione
Realizzazione di progetti per la comunicazione tradizionale e online, rivolti al settore del volontariato e alle aziende.
Progetti sociali sul territorio
Sviluppo di “orti solidali”: piccoli appezzamenti di terreno da affidare a persone in difficoltà.
Attività di piccola ristorazione
Gestione del punto di ristoro “Buri Bar”, all’interno del parco di Villa Buri, a Verona.
Il 2017 ha rappresentato per la cooperativa NADIA WORK l’anno zero per l’avvio di un laboratorio di sartoria e confezionamento di capi di abbigliamento.
Credendo nella possibilità di reinventare posti di lavoro a partire dalla valorizzazione dei lavoratori e non ad esclusivo vantaggio della produzione.
L’obiettivo della sartoria sociale è duplice: aiutare adulti in condizione di disagio socio-economico a ricostruirsi una professionalità; formare e guidare i giovani nei loro primi passi nel mondo del lavoro. Inoltre, attraverso il progetto, si intende promuovere e ridare il giusto valore alla produzione Made in Italy.
Agli adulti senza occupazione, con particolare attenzione al mondo femminile, è stata affidata la realizzazione di capi d’abbigliamento per conto di alcune realtà imprenditoriali che hanno deciso di condividere il nostro progetto. Ai giovani che hanno appena ultimato la loro formazione nel settore della moda e dell’abbigliamento, il laboratorio sartoriale offre la possibilità di effettuare stage e corsi di formazione finalizzati all’inserimento lavorativo. Nel corso del 2019, l’attività principale del Laboratorio è stata dedicata alla produzione dei costumi di scena per opere teatrali che è terminata ai primi di marzo 2020.
Con l’emergenza COVID-19 la Cooperativa ha riconvertito la propria attività di sartoria e confezionamento di capi di abbigliamento in produzione di mascherine filtranti e, all’esito dei buoni risultati quantitativi e qualitativi, ha intrapreso la strada della certificazione di conformità sia del prodotto sia del processo produttivo.
Produzione di mascherine facciali
Con l’emergenza COVID-19, dal marzo 2020 la cooperativa ha adeguato la propria linea produttiva della sartoria convertendola alla produzione di mascherine facciali filtranti in conformità all’art. 16 c. 2 del D.L. n. 18 del 17/03/2020.
L’attività di produzione di mascherine si concentra esclusivamente presso la sede operativa di Viale dell’Industria 24/B a Verona.
Attualmente la Coop.va NADIA WORK conta 12 persone delle quali 6 sono destinate esclusivamente alla produzione di mascherine.
Vengono realizzate fino a 2000 / giorno mascherine filtranti in cotone doppio strato lavabile (possibile durata di 1 mese lavandola ogni giorno).
La cooperativa ha avviato il percorso di certificazione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 del processo produttivo e della conformità alle norme di prodotto – Maschere facciali ad uso medico (Mascherine Chirurgiche) UNI EN 14683.